© pinetahotels.it
Rafting, canoa, torrentismo
Nella pratica del rafting, del torrentismo e della canoa accade spesso che i pesci vengano disturbati e che il substrato venga danneggiato (per esempio nel salire o nel scendere dai natanti, nel contatto tra il fondo delle imbarcazioni e il fondale nel caso di acqua bassa, oppure quando si cammina nell’acqua nel caso del torrentismo): ciò può portare alla distruzione dei luoghi di riproduzione, a seguito del danneggiamento delle uova e delle larve.
Se lungo un corso d’acqua, il traffico di natanti è frequente, può avere un grosso impatto sulla fauna ittica e sull’avifauna. Quando si frequentano i banchi di ghiaia dove si trovano i nidi di specie che nidificano a terra, come il piro-piro piccolo e il corriere piccolo, è possibile che i loro nidi ben mimetizzati vengano calpestati, oppure a seguito del loro abbandono temporaneo da parte della femmina in cova, è possibile che le uova vengano danneggiate, raffreddandosi o riscaldandosi eccessivamente: inoltre quando i nidi lasciati incustoditi, è possibile che vengano predati da diverse specie di corvidi.
Bisogna considerare che lungo i corsi d’acqua, a causa dello scarso spazio a disposizione, è giocoforza che l’uomo si trovi a stretto contatto con le specie d’uccelli ivi nidificanti: la sua permanenza in questi ambienti può inoltre durare a lungo, in quanto spesso ci si ferma per fare il bagno, per crogiolarsi al sole e per il pic-nic, ciò che crea un grave disturbo a specie come la ballerina gialla, il merlo acquaiolo, il piro-piro piccolo e il corriere piccolo.
Nella pratica del torrentismo è invece possibile che i nidi del merlo acquaiolo vengano distrutti. A causa dell’elevato contatto con i fondali, il torrentismo rappresenta un’attività che può avere un grosso impatto con le specie acquatiche (pesci e larve d’insetti) (Fig. 1). Da un punto di vista stagionale, c’è una forte sovrapposizione tra la pratica degli sport d’acqua e il periodo della riproduzione di pesci e uccelli.
Fig. 1 – Gli sport d’acqua, rafting, torrentismo e canoa, sono attività in ascesa in questi ultimi decenni, soprattutto i primi due. Queste attività possono avere un grosso impatto sia sulle specie acquatiche (pesci e loro larve), sia sulle specie d’uccelli che nidificano in prossimità dei corsi d’acqua: ballerina gialla, merlo acquaiolo, corriere piccolo e piro-piro piccolo (foto outdoor-interlaken.ch)
Il contenuto di questa sezione è tratto dal libro di Paul Ingold “Freizeitaktivitäten im Lebensraum der Alpentiere” (2005).
© Luca Rotelli